top of page

L'Assegno Unico Universale e la determinazione dell'assegno di mantenimento per i figli minori in sede di separazione/divorzio

Oggi condivido felicemente con voi un provvedimento pronunciato in data odierna dal Tribunale di Gorizia che, accogliendo le motivazioni della sottoscritta, ha posto a carico di un padre un irrisorio assegno di mantenimento per i figli complessivamente pari ad € 250,00 (€ 125,00 cadauno) e ciò prendendo in considerazione l'elevata somma percepita dal nucleo familiare a titolo di Assegno Unico Universale di € 443,00.

In altri termini il Giudice, condividendo la proposta del padre di lasciare alla moglie il 100% dell'Assegno Unico Universale, ha ritenuto di quantificare l'assegno dallo stesso dovuto per il mantenimento dei minori anche e soprattutto in considerazione della somma di € 443,00 percepita a detto titolo dalla famiglia. Così finendo per prescindere, in detto calcolo, quasi completamente dalla discrasia economica sussistenete tra le parti e, soprattutto, dallo stipendio del marito.

Un importante passo per la giurisprudenza di merito che, poco dopo dall'entrata in vigore di detta misura di sostengo statale, attribuisce sempre più a detta forma di beneficio il valore di elemento determinante per le valutazioni di carattere economico in sede di separazione/divorzio/regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio.



 
 
 

Comments


bottom of page